Parapendio a Norma

Parapendio a Norma

parapendio Norma

IL PARAPENDIO A NORMA

Il decollo di Norma è praticabile durante tutto l’anno eccetto i mesi di dicembre e Gennaio in cui le condizioni meteo praticabili si verificano molto raramente. Abbiamo scelto per la nostra attività di volo in parapendio il decollo di Norma perché presenta delle ottime condizioni aerologiche a tutte le ore del giorno e in quasi tutti i mesi dell’anno.

Il decollo di Norma offre delle condizioni ideali per il volo in parapendio, soprattutto per la pratica del parapendio biposto, la sua orografia collinare e dolce, in prossimità della costa offre delle condizioni di venti di brezza che facilitano tutte le fasi del volo dal decollo all’atterraggio.

Paesaggisticamente il decollo di Norma è un sito per il volo in parapendio meraviglioso, si può volare a fianco delle meravigliose falesie di “Gola dei venti” e di “Placche rosse” sopra la quale sorge il paese medioevale Inoltre il luogo di atterraggio è il decollo stesso e non si devono effettuare risalite in navetta.

Ecco la foto del paese di Norma

parapendio Norma
parapendio norma

LA STORIA DEL PAESE DI NORMA

Sorge sui Monti Lepini (e fa parte dell comunità montana omonima), praticamente sopra una parete rocciosa scoscesa da cui è possibile ammirare l’Agro pontino e soprattutto l’Oasi di Ninfa.

Come dimostrano gli scavi archeologici di Norba, la città di Norba distrutta dalle truppe di Silla, venne abbandonata e mai più ricostruita. I pochissimi abitanti superstiti si spostarono sull’attuale sito, e nel corso dei secoli venne a costituirsi l’abitato di Norma. Il nucleo primario fu scelto proprio nella parte maggiormente difendibile, l’attuale rupe, la cosiddetta “rave”. Nel Medioevo fu verosimilmente dipendenza della vicina Abbazia di Valvisciolo o del Castello Caetani di Sermoneta divenendo marchesato sotto i Borghese.